Polimoda in collaborazione con l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza (IME) del gruppo LVMH lancia il suo nuovo programma di formazione professione Leather+. Un percorso completamente gratuito rivolto a quattordici partecipanti che potranno così apprendere i mestieri artigiani.

Il corso – riconosciuto dalla Regione Toscana per la formazione di Addetti alle operazioni di realizzazioni dei prototipi di pelletteria – consiste in 900 ore di formazione, di cui 500 presso Polimoda e 400 in stage presso una delle Maison del gruppo LVMH; il percorso sarà integrato inoltre con 40 ore di master class organizzate da IME con visite didattiche e lezioni sulla terminologia tecnica inglese e francese.

Il programma Leather+, giunto al suo terzo anno, ha l’obiettivo di tramandare i mestieri artigiani, favorire la formazione di nuovi professionisti specializzati nei prodotti di lusso e accompagnarli verso l’innovazione attraverso la collaborazione con le maison del gruppo LVMH .

Le domande dovranno pervenire a Polimoda secondo le modalità indicate sul sito (https://www.polimoda.com/it/leather-plus-lvmh-corso-finanziato/) entro il 29 maggio 2019.

«Artigianalità e tecnologia sono due componenti importanti del prodotto moda, essenziali quando si parla di Made in Italy, imprescindibili quando si tratta di lusso. L’eccellenza è data da quel mix di capacità tecnica e sensibilità artistica, per il quale l’elemento umano è un valore insostituibile. Attraverso la formazione abbiamo il piacere e la responsabilità di tramandare conoscenze e saper fare: Polimoda ha scelto di investire per coltivare nuove maestranze e accompagnarle verso un futuro d’innovazione, affiancato dai leader del settore come LVMH », ha dichiarato Danilo Venturi, direttore di Polimoda.

Requisiti di accesso

Il corso è rivolto a 14 uomini o donne disoccupati, inoccupati o inattivi maggiorenni con questi requisiti:

– aver conseguito un diploma di scuola secondaria di primo ciclo, abbiano adempiuto all’obbligo di istruzione o siano in possesso della certificazione delle competenze di base (per coloro che devono adempiere al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale) – in casi di assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare è necessario essere in possesso di comprovata esperienza triennale nel settore di riferimento (DGR 532/2009);
– essere in possesso di abilità manuale, pazienza, rigore e precisione che sono alcune delle qualità essenziali per poter diventare pellettiere (sono inoltre auspicabili una buona attenzione al dettaglio e sensibilità manuale);
– se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa.